Malattie sessualmente trasmissibili: conoscere, prevenire e curare la clamidia

Non se ne sente parlare molto, ma la clamidia è una delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) più diffuse, anche se meno conosciute. Molti uomini, infatti, non sono consapevoli dei rischi associati a questa infezione e dell’importanza di adottare protezioni durante i rapporti sessuali. In questo articolo, scopriremo cosa è, come prevenire e curare la clamidia.

Cos’è la clamidia?

La clamidia è un’infezione batterica causata dal batterio Chlamydia trachomatis, che si trasmette attraverso rapporti sessuali non protetti di qualsiasi tipo: vaginali, anali o orali. Questa infezione può interessare sia gli uomini che le donne, ma spesso passa inosservata perché i sintomi, quando presenti, possono essere lievi o confusi con altre condizioni.

Sintomi della clamidia nell’uomo

Uno dei maggiori problemi legati alla clamidia è che può essere asintomatica, soprattutto negli uomini. Questo significa che si può trasmettere l’infezione senza saperlo, mettendo a rischio i propri partner. Quando i sintomi si manifestano, i segnali più comuni includono:

  • Bruciore durante la minzione;
  • Perdita di liquido trasparente dal pene;
  • Arrossamento o gonfiore dei testicoli e/o del glande;
  • Dolore nella zona del basso ventre.

Se non trattata, la clamidia può portare a complicazioni più serie, come infezioni ai testicoli e alle vie seminali, che possono influenzare negativamente la fertilità maschile.

Prevenzione: proteggersi è fondamentale

La prevenzione della clamidia, come per tutte le malattie sessualmente trasmissibili, passa attraverso l’adozione di pratiche di sesso sicuro. Il modo più efficace per prevenire l’infezione è l’uso corretto del preservativo in ogni tipo di rapporto sessuale, sia vaginale che anale o orale. Il preservativo deve essere indossato dall’inizio del rapporto, non solo prima dell’orgasmo, per garantire una protezione adeguata.

Inoltre, evitare la condivisione di giocattoli erotici senza prima averli adeguatamente disinfettati e l’uso di preservativi per questi oggetti è essenziale per prevenire il contagio.

La clamidia si cura: diagnosi e trattamento

Fortunatamente, la clamidia è un’infezione che può essere curata facilmente con una terapia antibiotica adeguata. La diagnosi viene effettuata tramite un test delle urine o un tampone uretrale che rileva la presenza del batterio Chlamydia trachomatis. Una volta confermata l’infezione, il medico prescriverà antibiotici.

Durante il trattamento, è fondamentale astenersi dai rapporti sessuali fino alla completa guarigione e informare eventuali partner sessuali, affinché anche loro possano sottoporsi a un test e, se necessario, iniziare il trattamento.

La clamidia è un’infezione silenziosa, ma non per questo meno pericolosa. Prendersi cura della propria salute sessuale è fondamentale, e il primo passo è la prevenzione. Se hai dubbi o hai avuto rapporti non protetti, non esitare a fare un test per le IST: è un semplice gesto che può evitare conseguenze gravi.

Se vuoi parlarne con un professionista, puoi rivolgerti per una visita andrologica a Napoli al dr Giuseppe Quarto, specialista Andrologo, che potrà fare una diagnosi approfondita della tua situazione e darti tutte le informazioni necessarie.

Prendi appuntamento presso una delle nostre sedi: contattaci!

Richiedi informazioni

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *